La domanda di iscrizione è presentata con l’apposito modulo,corredata da tutti i documenti richiesti, all’indirizzo di posta elettronica certificata oappc.messina@archiworldpec.it, oppure, mezzo posta ordinaria dell’Ordine.
La domanda di iscrizione è sottoposta alla preventiva approvazione del Consiglio dell’Ordine.
ISCRIZIONE
- Domanda di iscrizione STP alla sezione Speciale dell’Albo – ALLEGATO
- Atto costitutivo e Statuto della società in copia autentica (nel caso di società semplice, dichiarazione autentica del socio professionista, cui spetti l’amministrazione della società);
- Fotocopia (fronte/retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità del Legale Rappresentante.
VERSAMENTI
- Attestazione di avvenuto pagamento della tassa di concessione governativa intestata a Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara – Tasse Concessioni governative – Sicilia di €168.00, da eseguire mediante bollettino postale sul c/c postale n° 8904 (scarica bollettino) oppure tramite bonifico bancario Iban IT 85S0760103200000000008904, recante causale “ Iscrizione STP – sezione Speciale dell’Albo – NOME”;
- Attestazione di avvenuto pagamento per l’iscrizione STP alla sezione Speciale dell’Albo OAPPCME di € 150,00 (euro centocinquanta/00). Il pagamento è mediante PagoPA, da generare al seguente link https://messina.architetti.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo e selezionare la voce “Iscrizione Albo STP”.
VARIAZIONI DEI DATI O CESSAZIONE ATTIVITÀ STP
Eventuali variazioni (nuovi componenti o componenti che recedono, forma societaria, recapiti, altro che comporti modifica allo Statuto) o cessazione di attività sono trasmesse all’indirizzo di posta elettronica certificata oappc.messina@archiworldpec.it. corredate dalla relativa documentazione a supporto della richiesta di variazione dati o di comunicazione di cessazione di attività.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il D.M. 34/2013, regolamentazione attuativa dell’art. 10 della L. 183/2011, è entrato in vigore il 21.04.2013 ed ha previsto:
- la costituzione di società tra professionisti (STP) nelle forme delle società di persone, di capitali e cooperativa (con un numero di soci non inferiore a 3) escludendo la modalità di costituzione societaria mediante l’associazione in partecipazione;
- forme societarie anche inter-professionali, che possono avere un socio di solo capitale, non iscritto all’Albo, purchè con una quota di partecipazione inferiore al 30%, ove viene previsto l’esercizio in via esclusiva dell’attività professionale da parte dei soci e la necessità che l’esecuzione dell’incarico professionale conferito alla società sia eseguito solo dai soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta, con la designazione del socio professionista compiuta dall’utente;
- la stipula di polizza di assicurazione per la copertura dei rischi derivanti dalla responsabilità civile per i danni causati ai clienti dai singoli soci professionisti nell’esercizio dell’attività professionale;
- l’incompatibilità della partecipazione ad una società con la partecipazione ad altra società tra professionisti;
Condividi su: