Come riportato al punto 6.7 delle Linee Guida, gli iscritti provvedono direttamente nella propria anagrafe formativa, a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione sulla piattaforma telematica, entro il triennio in corso, i CFP relativi alla partecipazione alle seguenti attività/eventi formativi:
• corsi abilitanti anche di aggiornamento come individuati al punto 1, se organizzati da organismi pubblici regionali, statali o comunque da questi accreditati e non organizzati dal sistema ordinistico;
• le attività di cui al punto 5.3 (Master universitario di primo e secondo livello, assegni di ricerca, dottoratodi ricerca, scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento universitari, seconda o ulteriore laurea);
• le attività/eventi formativi di cui al punto 5.4 lettere “b” (attività particolari quali mostre, fiere, visite ed altri eventi assimilabili), “c” (monografie, articoli e saggi scientifici o di natura tecnico-professionale), “f” (premi e menzioni per la partecipazione a concorsi di progettazione), “g” (brevetti nell’ambito dell’architettura e del disegno industriale), “i” (attività di Tutor, Coordinatore e Responsabile dei Tirocini professionali);
• attività non definite nei precedenti punti, nel rispetto dei principi delle presenti linee guida, individuate dai singoli Ordini Territoriali tramite motivata delibera che definirà i relativi CFP per ciascuna attività e le modalità di accreditamento (massimo 10 CFP nel triennio). le esercitazioni e mobilitazioni di protezione civile di cui al punto 5.2.2.
L’elenco delle attività per le quali è possibile presentare richiesta di validazione ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi da parte dell’iscritto è pubblicata nella piattaforma nazionale, nella sezione dedicata.
L’iscritto, assumendo piena responsabilità della registrazione, inserisce l’istanza nella piattaforma nazionale.
Il credito richiesto dall’iscritto verrà ritenuto effettivo solo a seguito dell’attività di verifica da parte dell’Ordine.
Condividi su: